Paste di Meliga Biellesi
Di origine antica, si vuole che siano per necessità, di fronte ad un cattivo raccolto che aveva fatto salire alle stelle il prezzo del frumento. I fornai cominciarono quindi a mescolare il fior di farina con il fumetto di mais, farina di mais macinata finissima, favorendo la realizzazione di un biscotto dal gusto particolare e di struttura molto friabile.
Tradizionalmente le Paste di Meliga si gustano da sole o con lo zabajone.
Altrettanto antico è l'uso di mangiarle con un bicchiere di Vino Passito, di Moscato o di Dolcetto, nel quale spesso venivano inzuppate.
La tradizione vuole anche che a fine pasto, Cavour, finisse sempre con due Paste di Meliga, ed un goccio di Barolo chinato.
Disponibili in confezioni da 200 gr.