Fontina Valdostana D.O.P.
La Fontina è nata in Valle d'Aosta, e vanta una storia secolare; infatti vi sono documenti che testimoniano l'esistenza di questo formaggio risalenti al 1717, ma può darsi che le sue origini siano ancora più antiche. L'origine del suo termine invece ha fatto scaturire diverse opinioni in merito, sfortunamente tutte discordanti.
La particolarità di questo Formaggio è sicuramente dettata dal fatto che la Valle d'Aosta, con la sua particolare posizione geografica, può vantare di un clima secco che favorisce lo sviluppo di una flora montana ricca di essenze botaniche, e quindi, di particolare pregio per il foraggio bovino. La Fontina è prodotta esclusivamente con latte di mucche di Razza Valdostana, la pezzata nera e la pezzata rossa, rigorosamente crudo, proveniente da un'unica mungitura; la lavorazione viene effettuata nel minor tempo possibile, per evitare l' inizio di reazioni o fermentazioni nocive.
Il latte viene riscaldato, fino ad arrivare ad una temperatura massima di 36° C, dopodichè vi si aggiunge il caglio, per favorirne una rapida coagulazione.
La massa così ottenuta viene poi lasciata riposare, per passare poi alla fase di semicottura (47/48°C per circa mezz' ora). Dopodichè viene raccolto il tutto all'interno di una tela, per poi inserirlo all'interno delle fascere (cioè gli stampi).
Il formaggio viene poi pressato per un periodo di dodici ore circa, e successivamente viene sistemato in ambienti umidi e freddi, rivoltato tutti i giorni, salato e spazzolato con acqua salata a giorni alternati; il processo viene poi ripetuto fino a che si forma una crosta di colore marroncino all'esterno del formaggio.
La stagionatura invece avviene esclusivamente in ambienti naturali quali grotte, cunicoli, o miniere abbandonate, per una durata di tre mesi circa (media stagionatura). Dopo accurati controlli, a tutela di questo celebre formaggio, ma soprattutto del consumatore, viene apposto il marchio del Consorzio, che rappresenta, in forma stilizzata, il Monte Cervino.
Per gustare al meglio questo formaggio è necessario toglierlo dal frigorifero, e lasciarlo a temperatura ambiente per almeno un'ora. Se invece preferite assaggiarlo in una ricetta (che tralalro è un'operazione che consiglio vivamente, dato che questo formaggio, grazie alla consistenza della sua pasta fonde già a 60°C), consigliamo di provarlo unito alla pasta, agli gnocchi, ma anche con carni e verdure.
Sicuramente il Formaggio Valdostano per Eccellenza...
Disponibile in confezioni da 300 gr.