Bagnetto Rosso Prunotto
Classica salsa della tradizione culinaria piemontese, che viene solitamente usata per l'accompagnamento di carni bollite, in particolar modo per la preparazione del Bollito Misto alla Piemontese, anche se è molto utilizzato nell'accompagnamento col pane. Questa deliziosa salsa prodotta dall'Azienda Agricola Prunotto, vede come ingredienti: pomodori, peperoni, cipolle, sedani, olio extravergine d'olva, e spezie.
Ora, vorrei consigliare una ricetta che ho trovato in rete, e che non mi è dispiaciuta affatto.
Spiedini di Vitello e Bagnetto Rosso
Come prima cosa dovete tagliare la fesa di vitello in piccoli cubetti, della misura che preferite (anche se consigliano di tagliarli di 3 cm cubi, ma ad esempio io li ho tagliati in cubettini molto più piccoli, quindi direi di tagliare a piacemento, a seconda de vostri gusti). Dopodichè bisogna marinarli nell'olio ed aromi a scelta (immancabile l'uso del rosmarino), poi infilateli su degli spiedini, e fateli scolare.
Ora si può passare alla fase di cottura, che deve avvenire sul barbecue (ideale), oppure sotto il grill del forno, o su una piastra (in questo caso fatela riscaldare prima, e non buttateci la carne sino a che sia ben calda).
Ricordatevi di girare la carne di tanto in tanto; in questo modo otterete la parte esterna della carne bella dorata su tutti i lati. Il gioco è fatto, basta servire la carne accompagnata dal Bagnetto Rosso.
Oltre ad essere utile per svariate ricette, il Bagnetto Rosso, è ideale per pinzimoni con verdura, in abbinamento a carni e pesci lessi, uova sode, tomini, e come condimento per la pasta.
Disponibile in vasetti in vetro da 110 gr.