Bagna Caoda Cereal Terra
Ormai la natura di questo piatto, Principe della Regione, vera Bandiera dei Piemontesi, dopo tante ricerche e discussioni, è un mistero svelato, e pare avere radici sin dal Medioevo.
I vignaioli, a quell'epoca, necessitavano di creare un piatto nuovo, che risultasse particolare e non convenzionale; questo serviva loro, per festeggiare un evento che all'epoca era considerato importantissimo, la spillatura del vino, che era il raccolto più faticoso e travagliato.
Inoltre i vignaioli volevano anche creare, e soprattutto valorizzare, un nuovo piatto che servisse per i festeggiamenti popolari, da contrapporre agli snobbati arrostini glassati di zucchero, e profumati di essenza di rose e di viole, che erano molto in voga tra i signori e i grossi propieatri terreni.
Decisero quindi di creare il piatto utilizzando due materie prime, che risultavano all'epoca molto disponibili nel territorio, cioè gli ortaggi tipici della nostra terra, e il prezioso aglio (prescritto dagli statuti medioevali e dai bandi campestri come coltura obbligatoria per ogni coltivatore proprietario), con l'aggiunta delle acciughe
salate, che cominciavano ad arrivare su tutto il territorio in grossi barili in legno, grazie agli acciugai ambulanti della Val Maira che tendevano ad inseririrsi in ogni borgo della regione.
Un altro importante elemento che decisero di aggiungere alla ricetta fù l'olio d'oliva, che all'epoca era un prodotto molto costoso, e che aveva una scarsa produzione in Piemonte (che pure a quel tempo, prima delle grandi variazioni climatiche aveva ulivi); infatti veniva principalmente importato dalla Liguria.
E fù così che nacque questa storica ricetta, la quale divenne un piatto sempre più richiesto, che sembrava essere utilizzato ad ogni occasione di festività.
Questi sono tutti elementi che rendono la Bagna Caoda per i piemontesi di oggi un piatto unico, robusto e goloso; ideale per festeggiameti vari, e occasioni di fratenizzazione ed allegria, ma anche un momento d'iniziazione per i giovani, e per gli amici che non ci sono ancora passati.
Disponibile in vasetti in vetro da 190 gr.